
Il tema dell'accoglienza è sempre al centro dei discorsi relativi a Badolato, al punto che il grande regista tedesco Wim Wenders decise di realizzare in questi luoghi parte del suo mediometraggio in 3D "Il volo", basato su una storia di integrazione tra genti di origine diversa che a Badolato ha trovato la giusta dimensione.
Badolato è un suggestivo borgo medievale caratterizzato da un impianto bizantino con numerose chiese disposte a forma di croce latina e da molti vicoli caratteristici. Situato in una posizione strategica del territorio Calabrese, offre al visitatore la possibilità di spaziare in tutte le dimensioni della magnifica natura che lo circonda, tra mare, collina, montagna e lago.
Menzione a parte meritano le suggestive cerimonie religiose che preparano l'avvento della Pasqua: millenni di storia popolare, religiosità e tradizioni concentrati in poche ore. Il Sabato Santo i preparativi per l'attesissima rievocazione della Via Crucis attraversano l'intero borgo, grazie al coinvolgimento di oltre 200 figuranti in costume sparsi tra i vicoli e le piazze.
Da vedere con occhi, anima e cuore.
Da non perdere l'esperienza gastronomica nei caratteristici catoj, antiche cantine ristrutturate dove si possono gustare i tipici piatti locali a base di prodotti di stagione a chilometro zero.
Indirizzo | Corso Umberto I, 192 |
88060 Badolato (CZ) | |
Telefono | 0967-85000 |
Fax | 0967- 85060 |
Sito web | www.comune.badolato.cz.it |
A Badolato Marina è molto sviluppato il turismo tradizionale, che accoglie infatti flussi di visitatori sempre più consistenti.
Badolato si fregia del titolo di Borgo Autentico 2011. La nascita di Badolato risale intorno alla prima metà del X secolo, per volere di Roberto il Guiscardo duca di Calabria, che, nel 1080 decise di edificare un pacifico borgo dove già risiedevano poche capanne di poveri pastori. Il borgo, sin dalle origini, ebbe scopi eminentemente difensivi come confermato dalla cinta muraria e dal castello signorile, risalenti al XII secolo. Quest'ultimo, dotato di torre, fungeva da punto d'avvistamento contro le invasioni dei Saraceni o dei turchi, che afflissero la Calabria per tutto l'Alto Medioevo. Badolato divenne nel tempo un importante punto di riferimento per le zone circostanti, come fulcro della religiosità essendo frequentato da monaci Basiliani, Francescani e Domenicani, che costituirono numerose confraternite, ancora oggi operanti e occupate nella gestione e custodia delle magnifiche chiese e dei conventi edificati nei secoli passati.
Badolato è il Paese delle Chiese e infatti sono ben tredici le chiese da visitare che, per la loro posizione, sembrano quasi proteggere il paese dai quattro lati. Innanzitutto la splendida chiesa dedicata all'Immacolata, situata oltre la porta est del paese, sul poggio dal quale lo sguardo può spaziare da Capo Colonna fino a Punta Stilo. Iniziata nel 1686, ha un portale in granito attribuito agli scalpellini di Serra San Bruno. Due colonne su un piedistallo, poste ai lati del vano d'ingresso, reggono l'architrave con una nicchia nella quale si legge l'anno di fondazione della chiesa (1686) e l'anno del restauro (1859). L'interno ha un soffitto, con stucchi in gesso, decorato da artisti di Serra San Bruno. La volta a botte è suddivisa in tre riquadri. La Chiesa di Santa Maria degli Angeli è posta su di una collinetta di fronte al borgo (Petta degli Angeli). All'interno della chiesa si trova un crocefisso ligneo settecentesco ed un ricco pergamo pensile dello stesso periodo che non si sono perduti assieme alla costruzione, grazie al restauro compiuto dalla comunità che vi è ospitata. La Chiesa di Santa Maria della Sanità è un antico centro Basiliano Medievale risalente al X sec. che sorge a tre Km dal paese. Conosciuto come tale per il gruppo statuario un tempo ospitato, la struttura presenta un pittoresco portico ad arcate coperto con travi in legno. La Chiesa di Badolato Marina è situata al centro del paese, unita in un corpo alla canonica e alle sale parrocchiali.
Badolato Marina è dotata di un porto turistico, denominato Le Bocche di Gallipari.