
Il Festival - giunto alla XIX edizione - è dedicato al compositore italiano Ruggiero Leoncavallo, autore di opere liriche e operette.
La Città di Montalto Uffugo, nel centenario della scomparsa (1857-1919), si prepara ad omaggiare l’artista con un cartellone dedicato alle produzioni che hanno reso immortale Leoncavallo utilizzando la location sperimentata, lo straordinario centro storico di Montalto Uffugo, i suoi angoli nascosti, le maestose piazze e l’imponente e suggestivo sagrato della Chiesa della Madonna della Serra.
“A Montalto Uffugo, Ruggiero Leoncavallo, trascorse gli anni della sua spensierata fanciullezza, anni in cui iniziò ad avvicinarsi alla musica e agli studi, non trascurando i giochi e le esperienze che ne avrebbero caratterizzato il personaggio.
Fu proprio qui, infatti, che il piccolo Ruggiero conobbe e apprezzò le bellezze del territorio che lo circondavano, dalle splendide colline agli abitanti del posto e dei paesi vicini, come i sontuosi abiti della festa delle "Rosetane" e delle donne Arbëreshë di San Benedetto Ullano, peculiarità locali che Leoncavallo portò sempre nel suo cuore e nei suoi ricordi.
A Montalto Uffugo, restò legato per tutta la vita e nel 1903 gli evenne conferita la cittadinanza onoraria.”
Dal 28 agosto al 1 settembre 2019, a Montalto Uffugo, sotto la guida del maestro Filippo Arlia, il prestigioso Festival Internazionale “Ruggiero Leoncavallo”, sarà ribalta per artisti di fama, vetrina per quelli emergenti e laboratorio di produzioni originali.
Un Festival che vede la partecipazione di artisti, sia di fama che emergenti, professionisti, pubblico, e che diventa la naturale, quasi ovvia, risposta ad un appuntamento tanto atteso, quale il concorso lirico.
Tutto si svolgerà in un contesto alquanto suggestivo, che avrà come location il centro storico di Montalto Uffugo.
Tra gli appuntamenti in cartellone ci sarà come sempre la composizione dei “Pagliacci”, in programma per venerdì 30 Agosto, un capolavoro che ha reso celebre l’artista in tutto il mondo, mentre il 28 Agosto con “Le stelle della Lirica” in piazza Duomo si esibiranno artisti sotto la guida del maestro Arlia.
Gli eventi e gli appuntamenti del Festival rievocano le produzioni che hanno immortalato Ruggiero Leoncavallo , riproponendo in particolare la sua opera prima, “I Pagliacci”. Ma il calendario è stato arricchito anche da spettacoli che non riguardano la lirica, come la performance di Alessandro Haber che reciterà l’opera teatrale “Leoncavallo”