
Bonifati offre alcuni palazzi e chiese di notevole interesse artistico, ma è soprattutto una città di campagna con l’atmosfera di antico borgo dall’atmosfera amichevole. Attualmente, accanto al centro storico arroccato sulle colline, Bonifati comprende nei confini comunali numerose frazioni, tra cui le più antiche e popolate sono quelle di Cittadella del Capo, Greco, Cirimarco, Torrevecchia, Timpone, San Candido e Telegrafo. Cittadella del Capo si estende sulla fascia litoranea e negli ultimi decenni ha conosciuto una grande crescita economica dovuta principalmente al turismo balneare.
La frazione è dotata di lunghe spiagge sabbiose, interrotte occasionalmente da piccoli promontori rocciosi che donano fascino e protezione dalle onde, con alcuni piccoli frangiflutti lungo la costa che forniscono una sorta di piscine di mare. Punteggiano la costa anche numerose torri di avvistamento in pietra, costruite nel seicento per prevenire le scorrerie saracene. Il più grande evento dell’anno a Bonifati si svolge la terza domenica di agosto in onore di San Francesco di Paola, patrono della Calabria e dei marinai. Il calendario estivo prevede anche concerti e sagre gastronomiche nella cittadina balneare e nei borghi dell’entroterra.
Tra i luoghi di interesse storico-artistico e culturale vale la pena visitare, Palazzo De Aloe (oggi Palazzo del Capo), la Torre di Parise e la Torre di Fella. A Cittadella sorgono due Chiese: la Chiesa Parrocchiale della Santissima Annunziata e San Francesco di Paola e la Chiesa di San Michele Arcangelo.
La Chiesa è in stile moderno a un unica navata, con soffitto a capriate. Sulla destra vi è addossato il campanile. Nel 2006, la Chiesa venne ristrutturata in tutte le sue parti e i lavori riguardarono anche la realizzazione di un grande affresco sull’altare raffigurante la Vergine Santissima e San Francesco di Paola, opera del maestro Guido Faita da Montalto Uffugo.
La Torre di Fella era un punto di avvistamento edificato lungo la costa tirrenica, posto guardia del litorale di Cittadella del Capo, per segnalare eventuali attacchi saraceni. Dichiarata "Monumento Nazionale" nel 1984, la Torre è attualmente situata all’interno del Palazzo De Aloe, nella corte d’ingresso. L’edificio fu eretto in età normanna, probabilmente nel 1150, e al tempo della sua costruzione comprendeva una pertinenza destinata alle truppe militari.
Attualmente la struttura della Torre di Fella è destinata a scopi turistici.
Bonifati fa parte di un territorio ricco di tradizioni enogastronomiche, grazie ai popoli che si sono alternati nel corso dei secoli su questo soleggiato e fertile lembo di terra, che regala prodotti agroalimentari tra i più genuini, decantati da nutrizionisti e amanti della buona cucina. Nonostante la presenza del mare, i piatti tipici sono fortemente legati ad un passato in cui le principali attività di sostentamento erano l'agricoltura e la pastorizia.
Da gustare le numerose conserve di prodotti agricoli raccolti durante la stagione e poi riposti per il consumo durante tutto l’anno.
Indirizzo | P.zza Domenico Ferrante, 33 |
87020 Bonifati (CS) | |
Telefono | 0982 93338 |
Fax | 0982 93392 |
Sito web | http://www.comune.bonifati.cs.it/ |
Accanto al centro storico arroccato sulle colline, il comune di Bonifati comprende la frazione di Cittadella del Capo che si estende sulla fascia litoranea e comprende anche le contrade Santa Maria e Paneduro. Rimasto per secoli un semplice centro agricolo, negli ultimi decenni Cittadella ha conosciuto una grande crescita economica dovuta proprio al turismo che ogni anno fa registrare un numero elevato di villeggianti che vi si recano per trascorrere le vacanze estive. Nella frazione di Cittadella del Capo la terza domenica di agosto si celebra la festa votiva in onore di San Francesco di Paola, patrono della Calabria e della gente di mare.
Tra i luoghi di interesse storico-artistico e culturale vale la pena nominare il Palazzo De Aloe, oggi Palazzo del Capo, trasformato in un Hotel a 5 stelle, la Torre di Fella e la Torre di Parise. A Cittadella del Capo sorgono due Chiese: la Chiesa Parrocchiale di San Francesco di Paola, consacrata il 25 marzo del 1973 e restaurata nel 2006 e la Chiesa di San Michele Arcangelo, risalente al 1924. Di notevole interesse sono il Santuario di Maria SS. del Rosario del XVI secolo e la Chiesa del Calvario, anch'essa del XVI secolo, il Palazzo Favarulo e la Chiesa della SS. Annunziata del XVII secolo, che presenta una facciata in stile barocco a tre comparti con interno a tre navate, che arricchiscono il bellissimo borgo.