Il territorio di Sersale, con la sua storia e le sue bellezze naturalistiche, tra le quali spicca il Canyon Valli Cupe, unico in Italia per caratteristiche geomorfologiche, è diventato, in pochi anni, modello di un turismo sostenibile sperimentato e attivato "sul campo" e, come tale, oggetto di attenzione e ammirazione. L’area delle Valli Cupe si presenta con pareti tagliate verticalmente, inaccessibili e aspre, con profilo spesso ricco di una miriade di piccoli anfratti scavati dagli agenti atmosferici, regno esclusivo degli uccelli che qui nidificano in gran copia. Imponenti e numerosi sono anche i monoliti, che si insinuano tra le pendici selvagge della selva calabrese e formano un piccolo universo sconosciuto. Nella zona sono presenti un centinaio di spettacolari cascate, alcune alte fino a 100 m., immerse in una cornice di vegetazione lussureggiante di tipo subtropicale e alimentate da torrenti che scendono impetuosi attraverso le pendici montuose fino a raggiungere le acque del Mar Ionio. L'area delle Valli Cupe è oggetto di attenzione non solo da parte della comunità scientifica nazionale e internazionale e dal turismo ambientale, ma anche da parte del Consiglio Regionale della Calabria che con la l.r. n. 41 del 21/12/2016 ha istituito la "Riserva Naturale Regionale delle Valli Cupe".
Indirizzo | Via Roma, 14 |
88054 SERSALE (CZ) | |
Telefono | 0961930911 |
Fax | 0961936395 |
Sito web | www.comune.sersale.cz.it |